Il Corso di Laurea si articola in tre anni per un totale di 180 CFU.
La didattica è organizzata in due semestri: il primo copre il periodo di lezioni da settembre a dicembre, il secondo da marzo a maggio. Al termine di ciascun semestre sono previste le sessioni di esame (per ulteriori informazioni consulta il calendario didattico)
La frequenza degli insegnamenti non è obbligatoria, ma è consigliata anche per arricchire la formazione grazie ad attività integrative e/o professionalizzanti, come ad esempio i seminari e le testimonianze aziendali.
Formazione comune a tutti gli studenti:
I Anno
- Economia e storia della globalizzazione
- Matematica per l’economia e per l’azienda
- Lingua inglese
- Fondamenti di informatica per la logistica
- Economia aziendale
- Istituzioni di diritto privato
- Economia Politica
II Anno
- Diritto pubblico
- Economia industriale e dei sistemi di trasporto
- Finanziamenti e assicurazioni d’azienda
- Statistica
- Organizzazione aziendale + Marketing dei servizi industriali
- Diritto commerciale e dei trasporti
- Lingua spagnola
III Anno
- Strumenti di analisi finanziaria e budgeting
- Management dei ricavi e costi per il digital service e logistics
Curricula
Dopo i primi due anni, lo studente può scegliere tra due curricula, quello in Logistica dei trasporti, ovvero in Management e Legislazione dei Sistemi Logistici.
Propedeuticità
La propedeuticità si verifica nel caso in cui l’ammissione all’esame di uno specifico insegnamento è subordinata al superamento dell’esame di un altro o di più insegnamenti. Le propedeuticità da rispettare sono previste dal Regolamento didattico del Corso di Laurea. Non possono essere previste propedeuticità fra insegnamenti che si svolgono nello stesso semestre del medesimo anno di corso. Un esame eventualmente sostenuto in violazione delle regole di propedeuticità è nullo.
Scelta dello studente
Nel Corso di Laurea sono previste due attività a scelta dello studente (2° e 3° anno), consistenti in attività formative autonomamente scelte dallo studente, purché coerenti con il progetto formativo.
Regolamento attività libera scelta dello studente (clicca qui)
Tirocinio curriculare
Il Corso di laurea prevede anche un’esperienza formativa obbligatoria, che lo studente è tenuto a svolgere presso una struttura convenzionata con l’Università (ente o azienda), per conoscere direttamente il mondo del lavoro (per ulteriori informazioni consulta la sezione Tirocini curriculari)
Prova finale
La prova finale consiste in una tesina, che viene discussa pubblicamente (consulta le modalità e il regolamento).