Il piano di studi rappresenta l’elenco delle attività formative previste nel corso di laurea. Alcune attività formative sono obbligatorie, altre variano in relazione al curriculum di approfondimento scelto, altre possono essere individuate autonomamente dallo studente in coerenza con gli obiettivi formativi del corso di studi (attività a libera scelta).
Allo studente viene automaticamente attribuito il piano di studi, sulla base del Regolamento didattico del corso di laurea, in vigore al momento dell’iscrizione al primo anno.
Qualora uno studente intenda aderire ad uno dei due curricula previsti (in Logistica dei Trasporti o in Management e Legislazione dei Sistemi Logistici), senza apportare modifiche rispetto agli insegnamenti inseriti nell’ambito di ciascun curriculum, non deve presentare alcun piano di studio.
Piano di studi personalizzato
Lo studente è tenuto a presentare il piano di studi se intende:
- sostenere esami nell’ambito del programma Erasmus;
- optare per un percorso personalizzato,scegliendo come “scelta dello studente” un insegnamento che non rientra nell’ambito dell’offerta formativa del Corso di Laurea stesso.
Deve comunque essere soddisfatto il requisito della presenza nel piano di studi di attività formative, il cui superamento comporti l’attribuzione di almeno 180 CFU (compresa la prova finale).
È opportuno che nel corso della sua carriera lo studente verifichi costantemente il rispetto delle regole indicate, considerando gli esami svolti e quelli programmati. Ciò in quanto, al termine della carriera universitaria, la Segreteria Studenti del Corso di Laurea provvederà alla verifica del rispetto delle regole sopra citate per l’ammissione all’esame di laurea.
Modalità di presentazione del piano di studi
La presentazione del piano di studi consiste in una richiesta scritta e preventiva, in cui viene riportato l’elenco degli insegnamenti che lo studente intende sostenere e la loro divisione per anno, insieme all’indicazione dei motivi della scelta di tale percorso.
La richiesta va inoltrata alla Segreteria Studenti del Corso di Laurea al seguente indirizzo: segr.liv@unipi.it
Il piano proposto sarà vagliato da un’apposita Commissione che valuterà la coerenza culturale e l’organicità delle scelte prospettate; esso verrà considerato accettato, una volta approvato dal Consiglio di Corso di Laurea.
Negli anni successivi alla presentazione del piano di studi lo studente può mantenerlo, se ritiene di non apportare ulteriori modifiche, o modificarlo (presentando un nuovo piano di studi).
Per ulteriori domande sulla compilazione del Piano di studi personalizzato è possibile rivolgersi alla Segreteria Studenti di Livorno: clicca qui
Piano di studio per l’a.a. 2023/2024
- I Anno
- II anno
- III anno
Il Consiglio del corso di laurea in ogni anno accademico si riserva di decidere quali esami, sostenuti presso altri corsi di laurea, siano riconoscibili a seguito di richieste di approvazione piano di studi individuali pervenute presso la Segreteria del corso di laurea (segr.liv@unipi.it). Tali riconoscimenti sono estendibili all’interno del solo anno accademico di riferimento.
A tal fine si ricorda che l’anno accademico comincia il 1° novembre e finisce il 31 ottobre dell’anno solare successivo.
La Segreteria aggiornerà di volta in volta gli esami riconosciuti durante l’anno accademico corrente.
Esami a scelta riconoscibili nell’a.a. 2022/2023 (clicca qui)
Programmi degli insegnamenti
I programmi degli insegnamenti sono disponibili sul portale Valutami (esami.unipi.it)
Regolamento del corso di laurea
- Regolamento del corso di laurea a.a. 2023/2024
- Regolamenti del corso di laurea anni precedenti