IMMATRICOLAZIONE: ISCRIZIONE AL PRIMO ANNO A.A. 2025/2026
REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO ELS-L
L’ammissione al Corso di Laurea triennale in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici (ELS-L) è subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Il Corso di Laurea è ad accesso libero, ma per disposizione ministeriale è necessario verificare la preparazione preliminare degli studenti.
La prova di verifica delle conoscenze in ingresso è dunque OBBLIGATORIA per tutti gli studenti e può essere effettuata anche dopo l’immatricolazione. Si specifica che:
1. Il mancato SOSTENIMENTO della prova non consente di prendere parte ad alcun esame tranne l’idoneità informatica e l’esame di lingua inglese.
2. Il SUPERAMENTO della prova consente l’accesso a tutti gli esami.
3. Il mancato SUPERAMENTO della prova comporta l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Fino al superamento dell’OFA, potranno essere sostenuti solo gli esami del primo anno di corso.
La prova di verifica delle conoscenze in ingresso consiste nel sostenere il Test erogato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso): TOLC-E
La soglia per considerare il test superato è di 11,5:
- chi raggiunge un punteggio SUPERIORE O UGUALE a 11,5 può accedere a tutti gli esami;
- chi raggiunge un punteggio INFERIORE a 11,5 si vedrà attribuito l’Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA). Chi ha l’OFA può sostenere solo gli esami del primo anno di corso.
COME ASSOLVERE L’OFA
Per assolvere l’OFA, le matricole hanno due modalità alternative:
- MODALITA’ TOLC: Recupero OFA mediante il TOLC-E. Lo studente può (ri-)sostenere il test TOLC-E (TOLC@CASA oppure TOLC@UNIPI). L’OFA può essere estinto partecipando ai TOLC erogati dal CISIA presso una delle sedi universitarie aderenti al consorzio, si veda calendario (clicca qui)
- MODALITA’ PROVA DI POSIZIONAMENTO (PPS): Recupero OFA mediante PPS. Questa prova è analoga, per livello di difficoltà e tipologia, al TOLC-E, è GRATUITA e può essere sostenuta una sola volta nell’anno in corso. La PPS si svolgerà in PRESENZA nella seconda/terza settimana di ottobre e sarà riservata alle sole matricole iscritte al primo anno del CdL in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici.
Per il SUPERAMENTO del TOLC e della PPS, è FORTEMENTE CONSIGLIATO seguire i corsi e utilizzare i materiali di seguito indicati:
– Massive Online Course (MOOC) di Matematica base tramite la Piattaforma Federica Web Learning;
– MOOC Competenza testuali tramite la Piattaforma Federica Web Learning;
– Altri materiali che il CdL ELS-L riterrà utili ai fini dell’assolvimento dell’OFA
TOLC-E e TOLC@Casa: per prenotarsi e partecipare al Test consultare il calendario disponibile sul portale CISIA: www.cisiaonline.it
– Calendario prossime prove anno 2025 TOLC-E:
7 febbraio 2025 (Per iscriversi consultare le indicazioni nella seguente pagina) TOLC@CASA | mattina |
14 febbraio 2025 (Per iscriversi consultare le indicazioni nella seguente pagina) – Open Day presso Polo Carmignani | mattina |
21 marzo 2025 (Per iscriversi consultare le indicazioni nella seguente pagina) TOLC@CASA | mattina |
6 maggio 2025 (Per iscriversi consultare le indicazioni nella seguente pagina) TOLC@CASA | mattina |
29 agosto 2025 (Per iscriversi consultare le indicazioni nella seguente pagina) TOLC@CASA | mattina |
9 settembre 2025 (Per iscriversi consultare le indicazioni nella seguente pagina) TOLC@UNI | mattina |
12 settembre 2025 (Per iscriversi consultare le indicazioni nella seguente pagina) TOLC@UN |
mattina |
16 ottobre 2025 (Per iscriversi consultare le indicazioni nella seguente pagina) TOLC@CASA | mattina |
26 novembre 2025 (Per iscriversi consultare le indicazioni nella seguente pagina) TOLC@CASA | mattina |
– Modalità iscrizione al test: Video Tutorial con le modalità di iscrizione al test. Altre info su www.cisiaonline.it
– Argomenti oggetto della prova: Logica, Matematica, Comprensione del testo, inglese.
N.B. La parte di inglese non concorre alla creazione del punteggio finale.
– Informazioni dettagliate sulla modalità di svolgimento della prova: www.cisiaonline.it
Il test può essere svolto in una qualsiasi delle date proposte dalle Università consorziate; una volta sostenuto il TEST si può scaricare dal sito del CISIA il risultato.
Ricordiamo che anche in caso di verifica non positiva e di assegnazione degli OFA, lo studente può iscriversi al Corso di laurea.
PROCEDURE DI IMMATRICOLAZIONE – a.a. 2025/2026
PER AVVIARE LE PROCEDURE ONLINE – a.a. 2025/2026
La procedura di immatricolazione è completamente online e si attiva dal link, nella sezione Matricolandosi del sito dell’Università di Pisa:
https://matricolandosi.unipi.it/immatricolazioni/economia-aziendale-2/; durante la procedura sono richiesti i dati della maturità, il codice fiscale e dovrà essere allegato una foto formato tessera e un documento di identità scannerizzato; verrà inoltre richiesto di scegliere tra il curriculum Logistica dei trasporti oppure Management e Legislazione dei Sistemi Logistici; tale scelta non è vincolante per il futuro, quindi potrà essere cambiata successivamente.
VISITA LA PAGINA ELS SUL SITO DI ATENEO MATRICOLANDOSI 2024
Sul portale matricolandosi (https://matricolandosi.unipi.it/immatricolazioni/economia-aziendale-2/) nella sezione “Come immatricolarsi”, punto 3) Pagamento della prima rata delle tasse, troverete tutte le scadenze in merito alla immatricolazione.
PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI
- alla Segreteria Studenti di Livorno, presso Villa Letizia, tel. 050 2211213, e-mail: segr.liv@adm.unipi.it
- alla Segreteria Didattica del Corso di Laurea: tel. 050 2211214-224, e-mail: els@adm.unipi.it